Con l’ultimissima tecnologia di piegatura e incollatura di BOBST, Bruns Kartonagen rafforza ulteriormente la propria posizione sul mercato

Mex, Svizzera, 24 marzo 2020
Grazie alle capacità tecniche di quattro piega-incollatrici e tre fustellatrici in piano BOBST,e a dispetto di uno staff di soli 25 collaboratori, Bruns Kartonagen GmbH di Göttingen (Germania) ha saputo differenziarsi da tutti gli altri produttori di packaging. All’inizio del 2019, l’azienda ha ulteriormente intensificato il proprio appeal nel campo della piegatura e dell’incollatura arricchendo il proprio parco macchine con una nuova MASTERFOLD 110 e realizzando un importante upgrade su due delle sue tre ALPINA. “Uno dei nostri clienti ci ha chiesto se potevamo fornirgli un video che mostrasse la grande flessibilità e affidabilità produttiva della MASTERFOLD 110. Questo fatto da solo è la dimostrazione di quanto la macchina abbia rafforzato la nostra posizione sul mercato”, sottolinea Karsten Hunger, uno dei tre amministratori delegati. Per le stesse finalità, Bruns ha installato su una delle due piega-incollatrici ALPINA 110 e sulla ALPINA 130 l’ultimissima versione del sistema di controllo MATIC di BOBST, aggiungendo nuovi motori e azionamenti.
Scatole di fiammiferi, imballaggi protettivi, confezioni e presentazioni di bottiglie e bicchieri, cluster per bottiglie, cofanetti per libri, display da banco e molti altri tipi di imballaggi per clienti nelle più diverse aree settoriali: la gamma di prodotti Bruns è estremamente ampia. La maggior parte degli ordinativi proviene dal settore industriale, inclusi quello alimentare e farmaceutico, ma a servirsi delle capacità di Bruns sono anche agenzie e produttori di imballaggi che hanno limitate capacità tecniche. “Lavoriamo anche su commessa offrendo soluzioni di piegatura-incollatura, fustellatura in piano e accoppiamento, in via eccezionale anche consegnando i prodotti il giorno dopo”, spiega Hunger. Le ricche possibilità offerte dal processo di incollatura sono peraltro molto richieste dal mercato. Clienti da tutta la Germania mandano a Göttingen bancali di fogli stampati o fustellati pre-tagliati da trasformare in scatole piegate. “Grazie alla nostra nuova tecnologia, siamo in grado di rispondere con sempre maggiore sollecitudine e flessibilità alle richieste del mercato”, aggiunge Hunger.
Un comfort lavorativo migliore
La nuova MASTERFOLD 110 e gli upgrade alle macchine ALPINA hanno migliorato significativamente il comfort lavorativo degli operatori. Il processo di configurazione è stato notevolmente semplificato: per la MASTERFOLD 110 i tempi sono più veloci di circa il 30% in caso di scatole standard e lavori ripetuti. Inoltre, quando la macchina viene impostata per varianti di scatola completamente diverse, Bruns riesce a risparmiare 10 minuti rispetto ai tempi precedenti: considerando fino a 10 cambi lavorazione a turno, l’impatto è considerevole.
La MASTERFOLD 110 è dotata di azionamenti indipendenti. che facilitano la progettazione modulare delle varie tipologie, consentendo agli operatori un facile accesso a tutte le sezioni. Questo, a sua volta, facilita l’installazione di utensili speciali e gli interventi di manutenzione. La progettazione della macchina garantisce inoltre un livello particolarmente elevato di sicurezza operativa. Le aree a fondo chiuso delle varie sezioni riducono al minimo la possibilità di permanenza di fustellati nella macchina durante i cambi lavoro o di mescolamenti di prodotti, visto che l’operatore li vedrebbe immediatamente. Infine, gli azionamenti indipendenti garantiscono un funzionamento silenzioso della macchina, anche a velocità operative elevate, e contribuiscono in maniera significativa alla sua eccezionale efficienza energetica.
Tra le caratteristiche principali della macchina spiccano la centralizzazione dei comandi tramite la nuova interfaccia utente HMI (montata sul mettifoglio) e il sistema di controllo MATIC che ne gestisce tutti gli aspetti operativi. Gli operatori possono passare da una schermata all'altra semplicemente premendo un pulsante. La MASTERFOLD 110 di Bruns è provvista di quattro telecamere per monitorare le aree “critiche” della macchina. “Possiamo regolare la maggior parte delle impostazioni e abbiamo l’intera tecnologia sotto controllo grazie al touchscreen. “Ci permette di risparmiare moltissimo tempo”, così un operatore ha descritto il vantaggio principale del sistema di interfaccia centralizzato. “Se, ad esempio, l’ACCUEJECT elimina per errore le scatole incollate, possiamo capire perché direttamente da lì”.
Le cause degli eventuali problemi tecnici nella macchina possono solitamente essere individuate con molta rapidità dal touchscreen. “Nella produzione su commessa, in particolare, è importante poter garantire ai clienti la massima affidabilità operativa”, spiega Hunger. “La MASTERFOLD 110 facilita enormemente le cose”.
Tanti step automatici
A seconda della tipologia di scatola pieghevole, gli interventi manuali durante i cambi lavoro sostanzialmente si riducono alla sostituzione e regolazione degli utensili. Accesso facile a tutte le parti della macchina, centralizzazione dei comandi e impostazioni automatiche grazie al sistema di controllo MATIC: tutte queste funzioni contribuiscono a rendere brevi i tempi di configurazione della MASTERFOLD 110.
Gli utensili sono compatibili con tutte e quattro le piega-incollatrici, il che significa poterli utilizzare sia sulla MASTERFOLD 110 sia sulle tre ALPINA. La facilità del funzionamento è inoltre stata considerevolmente migliorata su due delle macchine grazie all’upgrade all’ultimissima versione del sistema di controllo MATIC. La navigazione intuitiva del menù è pressoché identica a quella della MASTERFOLD 110 per cui l’operatore può lavorare su tutte le macchine senza problemi. Originariamente, la terza ALPINA doveva essere venduta, ma è stata poi tenuta come riserva e per i periodi di punta.
“BOBST ci ha fornito un’assistenza impeccabile durante tutte le fasi della pianificazione del progetto e del commissioning”, aggiunge Hunger. Bruns utilizza il servizio di manutenzione da remoto Helpline Plus di BOBST. Per poter usare i dati della macchina e ottimizzare il processo in futuro, le tre fustellatrici in linea e le incollatrici di scatole pieghevoli BOBST devono essere connesse ai Connected Services Bobst. Questo permette di avere una panoramica ancora più completa della produzione e un accesso ai dati in qualsiasi momento, ad esempio per verificare se gli ordini possano essere evasi in caso di richieste del cliente con poco preavviso.
Bruns Kartonagen
Bruns Kartonagen GmbH è stata fondata nel 1946 da Friedrich Bruns come laboratorio di legatoria. Oggi l'azienda offre ai propri clienti una gamma completa di servizi, dalla progettazione e produzione di scatole pieghevoli alla consegna in tutta la Germania con mezzi propri.
A proposito di BOBST
Siamo uno dei principali fornitori a livello mondiale di macchinari e servizi destinati al trattamento dei substrati, alla stampa e alla trasformazione per le industrie produttrici di etichette, imballaggi flessibili, scatole pieghevoli e cartone ondulato.
Fondata nel 1890 da Joseph Bobst a Losanna (Svizzera), BOBST è presente in oltre 50 paesi, possiede 15 stabilimenti produttivi in 8 paesi e impiega oltre 5 500 persone in tutto il mondo. Il fatturato consolidato al 31 dicembre 2019 si è attestato a CHF 1 636 milioni.
Contatto stampa:
Gudrun Alex
BOBST PR Representative
Tel.: +49 211 58 58 66 66
Mobile: +49 160 48 41 439
Email: gudrun.alex@bobst.com
Follow us:
Facebook: www.bobst.com/facebook
LinkedIn: www.bobst.com/linkedin
Twitter: @BOBSTglobal www.bobst.com/twitter
YouTube: www.bobst.com/youtube
PR_BOBST_Bruns Kartonagen_24-03-2020_IT.docx
DOCX 63 KB
PR_BOBST_Bruns Kartonagen_24-03-2020_EG.docx
DOCX 64 KB